Nozze al Borgo della Merluzza.
Diario
Nozze al Borgo della Merluzza: padroni del tempo!
Blackandlight Wedding
Una Wedding Location fuori dal comune. Una cittadella medievale nota da secoli come ristoro per viandanti diretti a Roma.

È davvero difficile resistere al fascino di ambientare le Nozze al Borgo della Merluzza… Visitandolo per la prima volta faticherete a credere di essere a soli 20 minuti dal centro di Roma e faticherete a tornare nel 21° secolo. Borgo della Merluzza ha infatti tutte le caratteristiche che una coppia di sposi possa desiderare da una location di nozze da sogno. Si tratta infatti di una dimora storica che ha origini medievali ed è stata più volte rivisitata nei secoli conservando sempre la sua destinazione a locanda, o meglio, a borgo d’accoglienza per i viaggiatori.
Borgo della Merluzza si trova infatti sulla Cassia bis, appena fuori Roma ma già ai piedi dei Monti Sabatini: fuori dal tempo e lontano dal caos. Davvero scegliendo questa location per il vostro matrimonio vi sentirete padroni del tempo, sospesi tra medioevo ed età barocca. E godrete della quiete di spazi silenziosi e verdeggianti in totale relax.
Attenzione però, l’aspetto rustico è solo la quieta apparenza di ambienti e spazi curati con raffinatezza ed eleganza, e dotati dei confort imprescindibili per gli ospiti di oggi!
Borgo della Merluzza tra storia e leggenda: strutture e possedimenti.

Il complesso, il borgo, prende il nome dalla giovane merla che si narra restò intrappolata nella torre della tenuta e che cantava nelle notti di luna piena. Secondo la leggenda il suo canto melodioso si può sentire ancora oggi ed è di buon auspicio per coloro che lo sentono. Di fatto il complesso di Borgo della Merluzza era un’antica stazione di posta sulla via Cassia ed era già conosciuto nel medioevo perché vi sorgeva l’Osteria Tor Merluzza.
Gli edifici rimasti hanno quindi origini davvero antiche ed hanno il pregio di essere stati rivisitati e conservati nei secoli al meglio delle loro potenzialità a seconda delle epoche. Una location in grado di soddisfare la clientela più esigente e alla ricerca di quella eleganza raffinata e discreta che solo una dimora storica nella campagna romana può garantire per un evento wedding indimenticabile.
Il Borgo è una realtà da scoprire! Lasciatevi incantare e poi decidete quali spazi sfruttare per il vostro ricevimento nuziale o la cerimonia del matrimonio a Borgo della Merluzza. Avrete l’imbarazzo della scelta e sarete letteralmente al riparo dalle sorprese di Giove Pluvio in caso di pioggia imprevista: le 2 strutture principali offrono infatti varie sale per banchetti nuziali per gruppi da 70 a 200 persone. E la piscina riscaldata d’inverno e i 20 ettari di parco si prestano ad ospitare la cerimonia nuziale, il cocktail di benvenuto, il pranzo e i vari momenti che vorrete trascorrerci con i vostri invitati.
La villa e il casale antico di Borgo della Merluzza.
La tenuta di Borgo della Merluzza è costituita da due edifici principali: la Villa e il Casale Antico. Entrambi in grado di proporre location interessanti per un ricevimento nuziale di prestigio. Gli interni della Villa di Borgo della Merluzza sono perfetti per aperitivi e cocktail party e possono ospitare buffet e ricevimenti all’aperto per circa 200 persone. Nel palazzo padronale accanto alla torre si trovano poi due zone separate per ambientare i vari momenti degli eventi wedding: hanno capacità di accogliere da 50 a 200 posti e sono davvero suggestive poiché sono dotate di antichi camini ed eleganti arredi d’epoca.
A Borgo della Merluzza non c’è ristorazione, ma la gestione dà spazi ampi alle aziende che gli sposi scelgono per il catering: viene infatti messa a disposizione una cucina industriale di circa 300 mq. Al Borgo della Merluzza è anche possibile soggiornare per qualche giorno, caratteristica importante per gli sposi e i loro ospiti dal momento che non tutte le location matrimoniali hanno questa possibilità! In questo luogo fiabesco potrete usufruire di otto camere e di una suite padronale che vi fermeranno il tempo per voi…
Il Casale Antico è l’antica osteria del 1600 di Borgo della Merluzza ed ha un fascino unico: le sue sale sono dotate di camini storici ed arredi elegantissimi. È adatta a ospitare piccoli gruppi e ricevimenti esclusivi da 10 a 70 persone. Le sale e le cucine del Casale Antico di Borgo della Merluzza hanno, inoltre, un ingresso indipendente.
Il Casale Antico ha infatti a disposizione un cortile riservato – con un forno a legna per sfornare pizze favolose! – e un prato dedicato che si affaccia sul parco e gode la visuale della torre seicentesca.
Nozze al Borgo della Merluzza: la piscina, l’anfiteatro, il giardino segreto.

Il Borgo della Merluzza è davvero un posto da fiaba e molti sposi decidono di pronunciare qui il loro sì. È possibile celebrare una suggestiva cerimonia civile o simbolica oppure, nei pressi, organizzare il matrimonio con rito cattolico nella Basilica di S.Elia, nella Parrocchia di S.Pancrazio, nella Parrocchia di S.Maria di Galeria o al Santuario della Madonna del Sorbo.
Le coppie che vogliono di sposarsi all’interno di Borgo della Merluzza hanno davvero l’imbarazzo della scelta circa la location del rito del matrimonio. C’è la balconata, il giardino segreto, l’anfiteatro o il bordo piscina. Gli stessi spazi possono invece essere utilizzati per il cocktail, la cena o una serata di balli.
Il giardino segreto, il galoppatoio, è suggestivo e perfetto anche per il buffet di aperitivo, per accogliere gli ospiti del matrimonio. È un grande giardino semicircolare adornato con enormi anfore: viene detto segreto perché vi si accede attraverso un arco ricavato da una siepe e dall’esterno rimane nascosto alla vista. Spesso le coppie decidono di usare il giardino segreto allestiscono una postazione per i musicisti nel grazioso anfiteatro adiacente al giardino che crea un’ottima acustica.
Eleganza e cura dei dettagli: Borgo della Merluzza incanta.
Gli spazi interni ed esterni di Borgo della Merluzza colpiscono sempre positivamente gli sposi e tutti i loro ospiti. A fronte di sale ampie e curatissime, perfette per ospitare un matrimonio sia in estate sia in inverno, ci sono giardini e un parco di 20 ettari altrettanto curati. La gestione è infatti sempre molto attenta a consegnare ambienti interni ed esterni immacolati: tendaggi e allestimenti raffinati all’interno, verde potato e ordinato all’esterno.
Trascorrere una giornata o alcuni giorni a Borgo della Merluzza deve essere un’esperienza da ricordare con piacere per sempre. Gli ambienti sono romantici, fanno sentire lontani nel tempo e anche nello spazio: il giardino e il parco sono curati con attenzione e il verde lussureggiante non lasciano pensare di essere solo poche decine di minuti da Roma!
Borgo della Merluzza si rivela sempre una scelta superlativa. Anche organizzando un matrimonio autunnale i vostri ospiti rimarranno colpiti dallo splendore dei colori della natura che circonda la tenuta e dalla godibilità degli interni. Arrivando in un tiepido pomeriggio d’autunno potrete per esempio sorseggiare il cocktail di benvenuto all’esterno con la luce calda che solo l’autunno romano sa donare. E poi rimarrete sorpresi dal tepore che troverete all’interno, dove le antiche sale avranno accumulato il calore del sole.
Un ricevimento di nozze a Borgo della Merluzza sarà per voi e i vostri ospiti il ricordo indelebile di un evento fiabesco e di raffinatezza con pochi eguali.
A questo link potrete vedere le foto di un Matrimonio al Borgo della Merluzza.
