Musica per Matrimonio DJ o gruppo musicale , e in Chiesa?

Diario

Musica per Matrimonio Dj o gruppo musicale, e in Chiesa?

Blackandlight Wedding

Oggi parliamo di un argomento fondamentale per chi sta organizzando il proprio matrimonio ed è in cerca della colonna sonora delle proprie nozze. Il panorama offre veramente moltissimo, Dj, gruppi musicali di varia natura ed elementi, dal rock al jazz, dalla musica anni 60 a quella più recente dei giorni nostri, ma cosa effettivamente funziona e cosa no?? ed in chiesa??. Indubbiamente il discorso musicale è importante per molti aspetti. Il primo è che una scelta sbagliata (come mi è capitato di vedere molte volte) ricrea un ambiente che magari non è quello desiderato, la seconda è che prima di scegliere dobbiamo avere le idee chiare sul tipo di festa che stiamo realizzando. Se vogliamo ad esempio che i nostri invitati ballino e si divertano non si può certo scegliere un quartetto d’archi. Ma andiamo ad esaminare i vari momenti del matrimonio e abbiniamo ad essi una giusta scelta musicale.

macchia madama musica

La musica in Chiesa

In chiesa generalmente la scelta è molto facile ma non così scontata. nella mia personalissima esperienza mi è capitato di vedere di tutto, dal gruppo rock in chiave rivisitata al coro gospel (molto suggestivo) fino ad arrivare al classico duo o trio con strumentazione  classica come archi e flauto. In genere gli abbinamenti vanno fatti secondo una logica ben definita . Almeno uno strumento che suoni note medie o basse ed almeno un elemento che suoni note medie od alte (pianoforte ed organo in questo caso assolvono entrambi i compiti e possono essere abbinati con qualsiasi cosa). Generalmente i Duo sono quasi sempre organo o pianoforte (tastiera) e voce o strumento solista (flauto, violino etc). Se si desidera fare a meno di organo e piano per ragioni di carattere tecnico allora e’ quasi sempre consigliabile un trio come ad esempio viola flauto e contrabbasso. Le possibilità sono veramente infinite, l importante e’ avere  una strumentazione che copra interamente lo spettro delle frequenze, da quelle più grevi o basse a quelle più acute.

musica in chiesa

Un altro strumento che può suonare anche in maniera solista ed indipendente è sicuramente l’arpa. E’ sicuramente uno strumento magico e le sue note da sole riescono a ricreare commenti sonori molto suggestivi. La voce solista (per canti tipo Ave Maria) generalmente deve sempre essere accompagnato da un secondo strumento come pianoforte organo ed appunto anche volendo l’arpa. In questo modo si riesce a un buon accompagnamento. Come per l’arpa anche la chitarra è in grado di accompagnare una voce solista ma se ne vedono sempre meno in chiesa . Una menzione particolare va al coro. Si puo’ partire da pochi elementi fino ad arrivare a 10/15 elementi e dal mio punto di vista forse è la scelta più suggestiva e particolare che si possa fare. Ovviamente bisogna sempre tenere a mente il budget perché sicuramente questo tipo di scelta non e’in genere economica a meno che non si tratti del coro della parrocchia che molto spesso non ha costi. Volevo spendere (da video maker) un piccolo pensiero sul momento della promessa e dello scambio delle fedi . Consiglio sempre ai miei sposi di lasciare questi due momenti “in bianco“, privi di musica per 2 motivi. Il primo è che se si decide di utilizzare una musica diversa ( sia l audio originale della chiesa che un altro tipo di musica) questo può essere un problema ai fini del montaggio video in quanto le due musiche  si sovrappongo ed il risultato non risulta ottimale . Secondo perché molto spesso i musicisti non dosano bene il volume ed e’difficile distinguere per gli invitati le promesse che gli sposi si scambiano.

Aperitivo e Ricevimento di Matrimonio

Balli
Qui il discorso si fa un po più complesso, la scelta può ricadere sicuramente su situazioni diverse ma attenzione al volume che il gruppo o dj di turno hanno durante le loro performance. Sicuramente fa caldo, gli ospiti sono un po affaticati dal viaggio per raggiungere chiesa e location ed hanno fame. Questo è un momento di relax e la scelta deve essere il più appropriata possibile. Se si sceglie un Dj, sicuramente oltre al volume basso il genere musicale dovrebbe ricadere su qualcosa di molto soft . Esiste una collana di Cd molto appropriata per questo momento del matrimonio. La collana e’suddivisa per anni 70 80 e 90 e sono musiche famose di quel determinato periodo rivisitate in chiave Jazz. Si possono trovare musiche come “Just the way you are” di Barry White o “Stairway to Haven” dei Led Zeppelin rivisitate in chiave Jazz con arrangiamenti  molto soft e l atmosfera che ricreano è perfetta per quel momento così delicato ma allo stesso tempo di festa. La collezione si chiama  Jazz and ’70s ’80s 90s. Se invece avete deciso di optare per un gruppo, quello che fa al caso vostro e un bel trio o quartetto jazz, nessuno meglio dei jazzisti può consigliarvi su quali siano gli elementi giusti per quella situazione. In un matrimonio invernale di qualche giorno fa durante l’ aperitivo c era un duo jazz con contrabbasso e voce (vige sempre la regola del giusto spettro di frequenze) e l’accoppiata per quanto insolita ed originale è stata molto Gradevole. Se invece avete scelto un bel gruppo rock o di altra natura assicuratevi che la playlist sia appropriata e che i volumi siano molto tenui per non infastidire gli ospiti.

La Musica durante il Pranzo o la Cena

Altro argomento dolente. Spesso durante il pranzo o la cena il musicista (duo) o gruppo di turno suonano con impianti di amplificazione e a volte è difficile mantenere volumi bassi. Il mio consiglio anche in questo caso e’ di tenere una musica in diffusione (ipod)  molto bassa e con una playlist il più possibile simile a quella usata per l’aperitivo. Il discorso e’ sicuramente diverso se volte far ballare gli ospiti durante le pause tra una portata e l’altra, in questo caso il gruppo è il benvenuto. Io personalmente non sono un amante delle danze mentre si cena, anche perché i matrimoni moderni lasciano un tempo a questa situazione molto contenuto. Ci sono catering che servono il pasto in 75/90 minuti e non ci sarebbe nemmeno il tempo di aprire le danze. Forse questo è il momento più indicato per andare a trovare i vostri ospiti e assicurarsi che tutto proceda per il meglio. Ovviamente la musica (anche se bassa) non deve mancare.

Dopo cena e festa finale

Matrimonio Casale di Polline
Siamo finalmente arrivati al momento più importante di questo articolo dove la musica la fa da padrona e dove è arrivato il momento ( sempre se si è di quell idea ) di “scatenare l inferno“. Se avete deciso che i vostri ospiti debbano saltare e ballare a più non posso la scelta può ricadere sul Dj o sul gruppo rock o anni 60 o 70 , a seconda dei vostri gusti. Il panorama offre tantissime alternative e la scelta spesso non è facile, soprattutto se si vuole evitare il Dj per motivi personali o semplicemente gusti, assicuratevi che la playlist sia quella giusta per riempire la pista. In questi ultimi ultimi anni diversi gruppi alternano momenti di ballo sfrenato a momenti di animazione ed il risultato è quasi sempre garantito.

Luci ed effetti supplementari per il gran ballo finale

Matrimonio Castello di Bracciano
Questo è un aspetto fondamentale per la riuscita della vostra festa. Che sia un Dj o un gruppo di qualsiasi natura, deve avere una sezione dedicata alle luci ed effetti (macchine del fumo ad esempio) che riesca a ricreare la giusta atmosfera. Capita molto spesso di vedere bravissimi gruppi o Dj con un attrezzatura minimale (una lucetta colorata). Ballare nel giusto ambiente è importante e spesso ne determina anche la durata. Laser, luci motorizzate, macchina del fumo (dove e’possibile) ed effetti vari aiuteranno sicuramente a ricrearla quindi assicuratevi e fatevi inviare la lista delle luci supplementari che il musicista di turno vi fornirà. Anche il servizio fotografico e video (che mi riguarda da vicino) sarà completamente diverso. Immaginatevi foto e video di quel momento illuminato solamente dai flash freddi del fotografo, una tristezza infinita.

Pratiche e permessi Siae

Per questo argomento vi rimando al sito della siae nella sezione permessi e feste private. qui troverete tutte le indicazioni che fanno al caso vostro permessi e feste private.

Conclusioni

Siamo arrivati alla fine di questo articolo e spero vivamente che abbiate trovato i miei consigli utili. Oltre a fare il Video maker sono un musicista e suono da diversi anni. La colonna sonora del vostro matrimonio dovrà essere perfetta e senza errori o valutazioni sbagliate. Una scelta musicale errata può davvero compromettere tutta l’ impegno che avete impiegato per organizzare il vostro evento e questo naturalmente non può accadere. Vi lascio di seguito dei link utili di gruppi o Dj che mi capita spesso di incontrare durante i matrimoni, ovviamente di natura diversa e soprattutto di gente che sa fare questo mestiere a volte non propio semplice. Musicarancio – Sicuramente tra i piu conosciuti nel panorama musicale Romano, hanno nel loro staff tutte le tipologie musicali di cui potreste aver bisogno , dal jazz al rock per finire al Dj. Everglades – Principalmente come gruppo soul Rock ma forniscono anche DJ set e animazione , per quanto riguarda le luci supplementari e gli effetti sono il top  Sicuramente consigliati. Quartettosharareh –  Quartetto d archi veramente per tutti i gusti. Sweetwater jazz Band – la band di Michael Supnick, trombettista molto bravo. Consigliatissimi se volte un atmosfera jazz anni ’30 e ’40 Sombraslivemusic duo di percussioni chitarra (e voce), principalmente per jazz ma riescono a far ballare tutti anche per il gran finale (testati al mio matrimonio).
Next Bouquet Sposa consigli e tendenze 2019
Bouquet Sposa consigli e tendenze 2019

Leave a comment