Le 12 Migliori Chiese per sposarsi a Roma
Diario
Le 12 Migliori Chiese per sposarsi a Roma
Blackandlight Wedding
Le 12 Migliori Chiese per sposarsi a Roma. Stai Cercando una chiesa a Roma per il tuo Matrimonio? leggi questa guida.
Quella che forniamo non è propriamente una classifica, poiché ogni luogo indicato conserva una sua bellezza non catalogabile, è piuttosto una guida che speriamo possa stimolare e facilitare la vostra scelta. Roma è la città con più chiese al mondo, se ne contano più di 900 e con la loro storia testimoniano l’evoluzione artistico-sociale nonché religiosa della Capitale.
Dopo l’iniziale periodo di tolleranza seguirono le persecuzioni, fu l’imperatore Costantino durante il III secolo a regolarizzare la loro presenza permettendo ai cristiani di avere dei propri luoghi di culto. Roma vede la presenza di quattro basiliche papali o patriarcali, così definite poiché godono del rango più alto nell’ambito della Chiesa cattolico-romana, esse sono la Basilica di San Pietro, la Basilica di San Giovanni in Laterano, la Basilica di S. Pietro fuori le mura e la Basilica di Santa Maria Maggiore. Per molto tempo per i pellegrini in visita a Roma fu obbligatorio il Giro delle Sette Chiese, che poteva essere effettuato a piedi in un giorno intero. San Filippo Neri nel XVI secolo rivitalizzò la tradizione indicando le chiese da visitare : Le quattro Basiliche Patriarcali, la Basilica di S.Lorenzo fuori le mura, la Basilica di S.Croce in Gerusalemme presso il Laterano dove secondo la tradizione vi erano conservate reliquie della croce e la Basilica di San Sebastiano fuori le mura, sulla via Appia Antica.
Basilica di Sant’Alessio all’Aventino

Situata nel rione Ripa, a poca distanza dalla Basilica di Santa Sabina e dal Giardino degli Aranci, ha una data di fondazione incerta che oscilla fra il III ed il IV secolo. Durante la sua storia è stata oggetto di numerosi restauri e si presenta oggi come un suggestivo insieme di diversi stili architettonici.
Il campanile è in stile Romanico, il portico medioevale, la facciata cinquecentesca, l’interno rinascimentale con suggestioni barocche, ed è divisa in tre navate.
Nella navata sinistra è presente un pozzo che si ritiene fosse quello della casa di Sant’Alessio e, protetta da una teca di vetro sostenuta da putti alati è presente la scala di legno sotto la quale avrebbe dormito per anni.Nella cripta romanica della chiesa sono conservate le reliquie di San Tommaso di Canterbury.

CONSIGLI PRATICI:
Il porticato esterno alla chiesa permette una maggiore intimità durante l’uscita degli sposi, precludendo l’accesso ad eventuali turisti curiosi, inoltre è abbastanza grande da poter parcheggiare un piccolo numero di automobili, risultando d’aiuto nel caso in cui vi fossero ospiti con difficoltà motorie. Anche la stessa macchina scelta dagli sposi potrà tranquillamente entrare nel porticato facilitando l’uscita dalla chiesa alla fine della cerimonia.
Non sono richiesti permessi speciali (ZTL) per raggiungere in auto la basilica in quanto non è all’interno di zone a traffico limitato. E’ necessario prenotare con un anno di anticipo rispetto alla data del matrimonio. Info tel 06-5743446 – sito Basilica di Sant’ Alessio all’Aventino
Wedding Trailer Sant’Alessio all’aventino, Villa Rosantica.
Basilica di Santa Maria in Aracoeli


CONSIGLI PRATICI:
La chiesa si trova in una zona a traffico limitato, viene però concesso l’ingresso al Monte Capitolino a 4 vetture, compreso lo sposo, tramite pass ZTL. La sposa dovrà necessariamente entrare passando per l’ingresso principale, ovvero salendo la lunga scalinata esterna.
E’ necessario prenotare con un anno di anticipo rispetto alla data del matrimonio recandosi presso la chiesa nel primo giorno del mese.
Telefono: 06 6976 3839
Sito Wikipedia Basilica di Santa Maria in Aracoeli
Mausoleo di Santa Costanza
Wedding Trailer Mausoleo Santa Costanza, Oltre il Giardino.

CONSIGLI PRATICI:
E’ possibile prenotare la chiesa a partire da 365 giorni dalla data del matrimonio, per farlo è necessario recarsi personalmente presso la segreteria, è consigliato dunque richiedere informazioni telefoniche per evitare viaggi a vuoto. Non sono richiesti permessi speciali (ZTL) per raggiungere in auto il Mausoleo in quanto non è all’interno di zone a traffico limitato. E’ possibile parcheggiare all’interno della piazzola fino a 6 automobili, ed è consigliato segnalare la targa di chi potrà farlo, per evitare che qualche ospite prenda il posto riservato ai genitori o a dei parenti con difficoltà motorie.
Telefono: 06 8620 5456
Sito Wikipedia Mausoleo di Santa Costanza.

San Lorenzo in Lucina
CONSIGLI PRATICI:
La chiesa è all’interno della ZTL del Rione Colonna, bisogna richiedere al comune di Roma un permesso temporaneo per l’accesso al centro.
Telefono: +39 06 687 1494
Sito wikipedia San Lorenzo in Lucina.
Chiesa Sant’Antonio dei Portoghesi
San Giorgio in Velabro

Situata nel centro storico di Roma, a poca distanza dal Circo massimo, sin dalla sua fondazione nel VI secolo ha vissuto una storia travagliata, che l’ha portata a cadere in rovina per poi essere restaurata più volte, sino all’ultimo restauro del 1800. L’esterno della chiesa, con il porticato ricostruito nel 1993 in seguito ad un attentato di stampo mafioso, presenta una facciata a capanna con due colonne ioniche, l’interno asimmetrico è a pianta basilicale con tre navate separate da archi a sesto acuto. E’ inoltre presente, all’interno, un affresco che alcuni ritengono sia stato realizzato da Giotto, mentre all’esterno opportunamente recintato, è presente l’Arco degli Argentari, uno degli antichi ingressi al Foro Boario.

CONSIGLI PRATICI:
E’ necessario prenotare la chiesa a partire da 365 giorni dalla data del matrimonio. La chiesa può ospitare fino a tre matrimoni suddivisi in vari orari del giorno e sarà necessario scegliere la stessa ditta per l’addobbo floreale nel caso in cui vi fossero altre coppie a sposarsi nella stessa data.
Non sono richiesti permessi speciali (ZTL) per raggiungere in auto la basilica in quanto non è all’interno di zone a traffico limitato.
Telefono: 06 6979 7536
Sito wikipedia San Giorgio in Velabro
Wedding Trailer San Giorgio al Velabro, La Posta Vecchia.
San Pietro in Montorio

Chiesa dalla datazione incerta che sorge sul Gianicolo, ci perviene nella forma voluta dal restauro del 1472 che ricostruì interamente la struttura demolendo la precedente ormai fatiscente. Presenta una facciata esterna a timpano con rosone gotico ed un interno a navata unica con tre campate a copertura laterale, nonché cinque cappelle per lato, tra cui una disegnata dal Bernini.
Anche il Vasari ha contribuito con alcuni affreschi ad impreziosire l’interno di questa Chiesa, ricca di decorazioni dall’effetto suggestivo. Menzione a parte per il tempietto del Bramante , splendido esempio di architettura rinascimentale presente nel primo cortile esterno. Secondo accordi ecclesiastici, il convento esterno nel 1876 passò, ed è tutt’ora proprietà, della Reale Accademia di Spagna.

CONSIGLI PRATICI:
E’ necessario prenotare la chiesa a partire da 365 giorni dalla data del matrimonio. Non sono richiesti permessi speciali (ZTL) per raggiungere in auto la basilica in quanto non è all’interno di zone a traffico limitato. Nel caso in cui si volessero cambiare gli arredi, la moquette ed i velluti, predefiniti è necessario rivolgersi al loro arredatore di fiducia.
Info Tel: 06 58 13 940
Sito San Pietro in Montorio.

San Giovanni e Paolo al Celio

Wedding Trailer San Giovanni e Paolo al Celio, Tenuta dell’angelica.
CONSIGLI PRATICI:
E’ necessario prenotare la chiesa a partire da 365 giorni dalla data del matrimonio. Non sono richiesti permessi speciali (ZTL) per raggiungere in auto la basilica in quanto non è all’interno di zone a traffico limitato, presenta inoltre dei parcheggi interni.
Info tel.06 7005745
Sito Wikipedia San Giovanni e Paolo al Celio
Santi Nereo ed Achilleo


CONSIGLI PRATICI:
E’ necessario prenotare con un anno di anticipo. Non sono richiesti permessi speciali (ZTL) per raggiungere in auto la basilica in quanto non è all’interno di zone a traffico limitato.
Info Tel.066875289 / 392.2038746
Sito Santi Nereo ed Achilleo
Santa Cecilia in Trastevere


Verso la fine del XIX secolo, con l’intento di restaurare la cripta sottostante alla chiesa si scoprì una domus romana del II secolo a.C. nella quale è presente il balneum indicato come luogo del martirio di Cecilia.
Wedding Trailer Santa Cecilia in trastevere, Villa Aurelia.
CONSIGLI PRATICI:
Ricevono prenotazioni solo nel primo sabato del mese. La chiesa è all’interno della ZTL zona Trastevere, bisogna richiedere un permesso temporaneo.
Info Tel. 06 4592739
Sito Santa Cecilia in Trastevere
Santa Francesca Romana


CONSIGLI PRATICI:
La chiesa è prenotabile 365 giorni prima della celebrazione, il primo giorno del mese.
Risulta piuttosto intima è poco frequentata da comitive di turisti. E’ una chiesa poco illuminata.
Info Tel: 06 67 95 528
Sito Wikipedia Basilica di Santa Francesca Romana

San Giovanni a Porta Latina


CONSIGLI PRATICI:
I drappi ed il tappeto della chiesa non potranno essere cambiati. Non sono richiesti permessi speciali (ZTL) per raggiungere in auto la basilica in quanto non è all’interno di zone a traffico limitato.
Info Tel. 06 70475938
Sito San Giovanni a Porta Latina
Grazie a Yourlovemoment per la fotografia
Santa Maria in Domnica alla Navicella

CONSIGLI PRATICI
E’ possibile prenotare solo di persona. Non è possibile prenotare con più di sei mesi d’anticipo. Non sono richiesti permessi speciali (ZTL) per raggiungere in auto la basilica in quanto non è all’interno di zone a traffico limitato.
Info tel. 06 77 20 26 85
Sito Santa Maria in Domnica alla Navicella
Santa Sabina
Wedding Trailer Santa Sabina, Studi Romani.

CONSIGLI PRATICI:
La chiesa è prenotabile un anno prima del matrimonio, nel primo giorno del mese. Non è provvista di panche, ma vengono fornite per la cerimonia, se non fossero gradite è possibile organizzarsi diversamente con il fioraio scelto dagli sposi. A pochi passi dalla chiesa il giardino degli aranci permette una splendida vista su Roma. Non sono richiesti permessi speciali (ZTL) per raggiungere in auto la basilica in quanto non è all’interno di zone a traffico limitato.
Info Tel 06 57 941
Sito Wikipedia Basilica di Santa Sabina
