Fotografo e Videomaker per Matrimonio, come scegliere?
Diario
Fotografo e Videomaker per Matrimonio, come scegliere?
Blackandlight Wedding
Due Mondi Apparentemente vicini ma profondamente distanti nel modo di lavorare e nella visione globale del Matrimonio, Fotografo e Videomaker, Andiamo a conoscere meglio queste due figure professionali che avranno il compito di disegnare i ricordi del nostro Matrimonio.
Il Fotografo di Matrimonio, come lavora.

Il Videomaker di Matrimonio, come lavora.
Il Processo in questo caso è molto diverso (dal mio putno di vista). Un Videomaker deve raccontare una storia che spesso va al di la’ del giorno del matrimonio. Deve entrare in intimità con gli sposi, deve conoscere la loro storia ed avere elementi per raccontare si il giorno del matrimonio ma con un impronta che ricalchi la personalità dei due soggetti principali.
Deve conoscere i loro gusti musicali, i loro caratteri i loro sogni. Il giorno del matrimonio filmerà l’evento in base al suo stile prestando attenzione ai dettagli che ha raccolto durante la fase propedeutica al matrimonio. Una volta Finito l’evento avrà il compito di scrivere un piccolo canovaccio su come costruire la storia, un film è l’insieme di tantissime combinazioni ed elementi e guai a tralasciarne qualcuna. L’Audio originale, eventuali discorsi degli sposi o degli invitati, i vari suoni ambientali, piccole frasi pronunciate dalle persone care, sono tutti elementi che aiutano tantissimo a raccontare una storia: Spesso i Videomaker utilizzano i momenti della promessa come dialogo principale per il loro film, ma nei matrimoni italiani a differenza di quelli stranieri le promesse nella maggior parte dei casi vengono lette rompendo la magia che si crea in un momento del genere. Gli inglesi e gli Americani fanno sempre dei gran discorsi Carichi di Emozioni e raccontano sempre qualcosa degli sposi nei loro discorsi.
Una volta che si hanno gli elementi audio e il “soggetto” sulla quale costruire la storia non resta che scegliere una musica adatta e qui le cose si fanno molto spesso complicate. La musica giusta non è una musica bella che piace agli sposi (o la loro musica del cuore), è la musica che più si adatta a raccontare quella determinata storia, con i giusti cambi di tempo e le giuste pause. Molto spesso mi capita di provare più di una musica su un determinato video perché non crea il giusto “mood” che serve ad emozionarmi e far emozionare e soprattutto sottolineare i vari passaggi del Film.
Una volta completata anche questa parte arriva forse la parte più difficile e cioè quella del color grading (look cinematografico). Dare un mood (colori) unico a tutto il video in base a diversi elementi che possono essere il luogo, il tempo, etc. Vi faccio un piccolo esempio, provate a vedere Traffic con Benicio del Toro, ci sono tre storie principali ed ognuna ha una sua color completamente differente dalle Altre ( trailer), oppure CSI, la versione New York ha colori completamente differenti da quella di Miami, perché ogni luogo ha dei sui colori specifici, il Messico in Traffic è ovviamente rappresentato da colori caldi mentre Washington da colori freddi. Infine arriva il collaudo Finale, tutti questi elementi messi insieme hanno il compito di emozionare me per primo che li ho realizzati e di farmi rivivere quel giorno.
Conclusioni
Il Film di Matrimono in questi ultimi hanni ( complice la tecnologia ) si e’ evoluto tantissimo e la qualita del Weddinf Film ha raggiunto livelli veramente alti per questo motivo pretendete di essere seguiti da un videomaker per il video e da un fotografo per le foto.
Foto e Video Realizzate da Blakandlight Wedding
