Costo e prezzi per il Fotografo di Matrimonio: Guida per gli sposi.

Diario

Costo e prezzi per il Fotografo di Matrimonio: Guida per gli sposi.

Blackandlight Wedding

Se vuoi sapere costo e prezzi per il fotografo di Matrimonio e farti un’idea generica su questa categoria di fornitori prova a leggere questa piccola guida, ti aiutera’ sicuramente a tenere in considerazione molti parametri alla quale magari non hai pensato. Troppo spesso volete farvi un idea generica su quanto effettivamente costi un servizio fotografico matrimoniale, ma all’interno del prezzo ci sono racchiuse tantissime informazioni che molto spesso sono poco chiare o di difficile comprensione da parte degli sposi; il range di prezzo generalmente oscilla tra i 300/400 euro fino a 4000/5000 euro ma non è escluso che quest’ultimo possa lievitare maggiormente.
Su questo link matrimonio.com potete trovare uno dei maggiori siti dove migliaia e migliaia di futuri sposi cercano i loro fornitori e quindi anche il Fotografo, potete farvi un idea su cosa andrete a spendere. Ma cosa comprende effettivamente il preventivo che mi arriva?. Per motivi puramente personali non mi piace essere presente in siti come questo. Spesso si arriva a chiedere 20/30 preventivi contemporaneamente senza magari nemmeno aver ben chiare le caratteristiche di ogni fotografo alla quale lo abbiamo richiesto, il che non fa che aumentare insicurezza e paure; questa lista di parametri che scriverò di seguito serve per comprendere tutti gli step che un costo “apparente” contiene al suo interno, prendendo in considerazione tutti i punti di vista:
  1. Professionalità
  2. Contenuto dell offerta
  3. Tempo effettivo di lavoro
  4. Qualita e tipo delle stampe
  5. Album
  6. Extra
  7. Trasferta
Questi parametri numerati possono avere tutti caratteristiche diverse e li andiamo ad analizzare singolarmente.

PROFESSIONALITA’

Forse tra i vari punti questa è la meno “chiara” e quella che apparentemente ci risulta più difficile da comprendere.
Mi trovo effettivamente di fronte ad un professionista o ad un improvvisato camuffato bene ?
Un Professionista ha una  partita iva e quindi una ditta individuale o una societa’ ed emette regolare fattura
questa è la prima grande differenza .
Tutti gli altri aspetti che regolano questa categoria passano in secondo piano ma a mio avviso sono ugualmente importanti, un professionista ha licenzati tutti i software utili al suo lavoro , ha sicuramente uno studio con le relative spese, dei collaboratori, investe in formazione, workshop, segue corsi di aggiornamento, si confronta con i colleghi con grandi sacrifici in termini di tempo e risorse e quindi soldi.
Fotografare un matrimonio non è per nulla una cosa semplice o accessibile a tutti.
Occorre essere tecnicamente preparati a tutte le situazioni logistiche, agli imprevisti, alle diverse fonti di luce e ai suoi repentini cambiamenti.
Maneggiare attrezzatura pesante, a volte anche scomoda, per coprire tutti i momenti “topici” di un matrimonio senza tralasciarne neanche uno.
E’ necessario avere grande concentrazione mentale e resistenza fisica, per lavorare anche 10-12-14 ore di fila.
Possedere un discreto know-how anche dopo l’evento, per proteggere, tutelare, visionare, selezionare, editare, postprodurre, centinaia e centinaia o forse migliaia di scatti, tutti diversi e tutti importanti nella costruzione fotografica di un reportage matrimoniale.
Un momento unico, come un matrimonio, deve essere maneggiato con cura e con grande consapevolezza, dal fotografo che più è in grado di rappresentare quella specifica coppia, sia dal punto di vista umano che tecnico, stilistico, artistico e professionale.
Si tratta di empatia, sintonia, affinità, similitudini… connotazioni che hanno un valore e che non possono ridursi ad una semplice “migliore offerta”.

Costo e prezzi per il Fotografo di Matrimonio

CONTENUTO DELL'OFFERTA

Ogni preventivo dovrebbe contenere dettagliatamente tutti i servizi offerti, si va dalla consegna dei soli file scattati, magari corretti con i giusti parametri di esposizione e colori, alla lavorazione accurata su ogni singola foto con consegna di stampe su particolari tipi di carta ”FINE ART“ che arrivano a costare cifre molto maggiori rispetto alla classica stampa chimica che siamo abituati a vedere. Può essere compreso 1 fotografo, 2 fotografi, l’album per gli sposi, omaggi vari come ingrandimenti, minialbum per i genitori etc. Ogni preventivo e quindi ogni offerta si diversifica dall’altra ed è bene tenere a mente cosa comprende e cosa no. Un aspetto abbastanza spinoso che generalmente non trova d’accordo tutti i fotografi professionisti è la consegna di tutti i file (tutte le foto) che sono state effettivamente realizzate durante l’evento, quindi è bene capire se sono comprese nel pacchetto oppure no.

TEMPO EFFETTIVO DI LAVORO

Prima di iniziare guarda questo video e immagina il racconto o il reportage del tuo matrimonio senza alcuni dei momenti che sono contenuti nel Wedding Film:

Sarebbe un racconto dove mancano alcune parti e questo non sarebbe un bel ricordo per il futuro, quindi il mio consiglio è di non cercare escamotage come consigliano in molti di richiedere un servizio fotografico a tempo limitato per avere un prezzo più vantaggioso una volta esisteva il famoso ”taglio della torta anticipato”, forse una delle cose più brutte che questo lavoro ha conosciuto. Oggi è abbastanza difficile trovarlo per via del nuovo linguaggio e delle nuove leve, tuttavia c’è ancora chi continua a lavorare in questo modo. In pratica il fotografo una volta arrivato in villa e fatto qualche scatto generico richiedeva agli sposi ( avvisati in fase contrattuale ) di fare il taglio della torta subito in maniera tale da ridurre le ore effettive di lavoro. Oggi le cose sono cambiate e a seconda delle specifiche contrattuali e dell esigenza degli sposi si arriva a lavorare anche 12/14 ore per un evento. E’ bene che ci sia chiarezza da subito su questo punto in quanto si potrebbero generare delle incomprensioni veramente spiacevoli. Da qualche tempo a questa parte sempre più fotografi oltre ad offrire la classica stampa chimica hanno nei loro pacchetti anche altre soluzioni come ad esempio la stampa fine art. In commercio esistono tantissimi tipi di carte fine art  con caratteristiche e costi diversi tra loro. Alcune sono specifiche per il bianco e nero o il colore, altre sono costruite con materiali come cotone etc, se volete approfondire maggiormente il discorso potete cliccare su questo link quale carta scegliere per stampare in Fine Art, è una piccola guida che un negozio Romano di materiale fotografico ha realizzato per i suoi clienti, il nome del negozio è Sabatini fotografia e si trova a Roma in via Germanico 168/A. C’è in oltre da sapere che molti fotografi e videomaker (me compreso) lavorano e stampano il fine art internamente allo studio per avere un controllo totale sull’effettiva qualità finale.

ALBUM

Album Professional Print
Foto dal Sito di Professional Print
Questo è un altro punto cruciale per valutare un preventivo rispetto ad un altro. I vecchi album con le veline sono ormai superati nella maggior parte degli studi per fare spazio ad album di concezione più moderna. Raccoglitori di plexiglass, album in legno, album con blocchi fatti a libro, concettualmente diversi da quello che una volta era il classico album di matrimonio. Un album può costare da 100 euro fino ad arrivare a 700/800 e questo contribuisce notevolmente sul preventivo che vi viene inviato (sempre se compreso). se volete farvi un idea sul cambiamento potete andare su questo sito 5punto6. E’ una società di Parma che realizza “contenitori ” per i vostri ricordi superando il concetto di album di matrimonio cosi come siamo abituati a conoscerlo. Io personalmente nei miei preventivi non lo includo mai propio perché è un oggetto troppo personale con costi molto differenti tra loro e do la possibilità agli sposi di acquistarlo in altre sedi e fornirmelo nel momento in cui lavoro alla realizzazione del book.

EXTRA

Ogni preventivo dovrebbe aver chiaramente specificato cosa comprende in maniera precisa ma molto spesso non è cosi. Costo di Eventuali stampe aggiuntive, ingrandimenti, stampe fine art supplementari (che magari si possono usare per cornici o come regali), eventuali albumini extra aggiuntivi, servizi particolari come Photoboot etc. E’ sempre Meglio che siano scritti sul preventivo perché una volta sottoscritto il contratto poi non avete più il controllo di quanto vi potrebbe costare aggiungere qualcosa con relativo aumento del prezzo da parte del fotografo.

TRASFERTA

Sempre più spesso e con internet e facebook che ormai sono diventati protagonisti scopriamo fotografi che magari hanno sedi in altri comuni, spesso a 200/400 km di distanza. Ovviamente il fotografo ha dei costi aggiuntivi ed e’giusto che gli vengano rimborsati. Spesso capita che il matrimonio finisca molto tardi (o che inizi molto presto) e c’è la possibilità che vi venga calcolato anche il costo del pernotto. Ovviamente dopo 10 12 ore di lavoro (e 4 ore di viaggio per arrivare) non è consigliabile mettersi in macchina nuovamente e percorrere grandi distanze. Così come non è consigliabile partire la mattina presto per un matrimonio a pranzo e rischiare ( imprevisti, incidenti, etc ) di arrivare tardi. Il Nostro studio lavora in tutto Italia (talvolta anche all’estero) e il consiglio per distanze superiori ai 200 KM è di arrivare o la sera prima per i matrimoni con rito di mattina o di calcolare il pernotto dopo il matrimonio per le cerimonie pomeridiane.

MA IL FOTOGRAFO MANGIA?

Questa voce non l’ho volutamente inserita nella lista dei parametri perché effettivamente non è compresa nel preventivo che vi arriva. Ma sono sicuramente soldi che spenderete (tranne rari casi). Ci sono casi in cui il fotografo arriva a casa vostra verso le 12 le 13 e rimane fino all una di notte. Ovviamente è vostra cura delegare il catering per questo servizio aggiuntivo.
Molte ville o catering praticano un prezzo più basso per il cosiddetto “Tavolo Staff“ cercando di venire incontro agli sposi.

CONCLUSIONI

Siamo giunti alla fine di questa piccola guida!
Come avrete notato i Parametri per valutare un preventivo su costo e prezzi per il fotografo di Matrimonio sono molteplici ed il consiglio è quello di approfondire (ovviamente a voce nello studio del fotografo) ogni dettaglio che comprende il servizio offerto.
Ma se chiedo 30 40 preventivi come faccio ad approfondire e valutare ogni offerta?
Sicuramente questa non è la strada maestra. Potete tranquillamente fare una selezione su internet di fotografi interessanti e richiedere un limitato numero di preventivi ed eventualmente approfondire quelli alla vostra portata .
L’unico consiglio che mi sento di darvi è di tenere la voce “fotografo” nel vostro budget totale in forte considerazione.
Sarà l’unico Ricordo che rimarrà per sempre.

Patentino o tesserino per fotografo in chiesa è obbligatorio ?
Prev Patentino o tesserino per fotografo in chiesa è obbligatorio?
Next Le 12 Migliori Chiese per sposarsi a Roma
Le 12 Migliori Chiese per sposarsi a Roma

Leave a comment